Apprendista installatore elettricista (AFC)

Alcuni esempi: impianti per la forza motrice di ogni genere, per la forza calorica, oppure impianti di illuminazione, di segnalazione (scasso, effrazione, incendio, chiamate locali ottiche acustiche), di videosorveglianza, interfoni, per la telematica, telefonici, impianti misti con cablaggio universale, ecc.

Sui cantieri, sulla base dei piani di installazione elaborati dai progettisti, gli installatori elettricisti provvedono al tracciamento dei punti di allacciamento e quindi alla posa dei tubi e delle cassette di connessione, nei quali inseriscono i conduttori elettrici. Raccordano le cassette di introduzione, di derivazione e i quadri elettrici di distribuzione. Posano i diversi apparecchi di comando e allacciano i vari apparecchi elettrici.
In una nuova costruzione gli elettricisti sono sempre i primi artigiani che iniziano i lavori e gli ultimi che li terminano. Infatti iniziano con l'allacciamento elettrico per l'impresa di costruzione e terminano per ultimi con la posa di lampadari solo dopo che i pittori hanno terminato di tinteggiare i locali.

Durante tutta la fase di costruzione sono presenti sul cantiere per posare le condotte man mano che i muratori, i gessatori, i posatori di pavimenti e i rivestitori delle pareti completano i loro lavori.
Al termine dei lavori procedono al collaudo dell'impianto realizzato, alla messa in esercizio e istruiscono il cliente sul funzionamento dei diversi apparecchi installati.
Presso il domicilio dei clienti posano e collegano i vari utilizzatori, quali stufe, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, bruciatori, bollitori, videocitofoni, telefoni, ecc.
Spesso sono chiamati anche per effettuare riparazioni e per eliminare guasti che si riscontrano negli impianti o negli apparecchi. In questi casi si tratta di localizzare i guasti, valutare la spesa necessaria e, d'accordo con il cliente, procedere alla riparazione. Redigono infine il rapporto di lavoro elencando in dettaglio il materiale e il tempo impiegato e lo fanno firmare al cliente.
Nel laboratorio effettuano le riparazioni degli apparecchi difettosi portati dai clienti.
Nello svolgimento dell'attività l'installatore e l'installatrice elettricista devono essere molto attenti e prudenti poiché la corrente elettrica è molto pericolosa se non viene impiegata correttamente e con cognizioni di causa.
Per eseguire qualsiasi lavoro devono quindi utilizzare gli strumenti di controllo e prendere le precauzioni prescritte dall' ASE, dall'Azienda distributrice dell'energia e dalla SUVA.

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di Mendrisio, 3 giorni quindicinali.
Materie d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali (tecnica di lavorazione, conoscenze tecnologiche fondamentali, matematica, documentazione tecnica dell'impianto, regole della tecnica, tecnica degli elettrosistemi, tecnica degli impianti di comunicazione, temi di formazione interdisciplinari), cultura generale e educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale (AIET) nel centro di formazione a Gordola.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
INSTALLATORE ELETTRICISTA o INSTALLATRICE ELETTRICISTA